Scritto da E L E O N O R A
Sapete che di tanto in tanto, ci regaliamo un po’ di spazio staccandoci dalla vita di mamme e questa volta, dopo Bologna, abbiamo deciso di goderci una splendida giornata alla scoperta di Parma. Venendo da Reggio, abbiamo percorso la via Emilia e parcheggiato al Barilla Center, in meno di cinque minuti a piedi vi troverete in pieno centro storico.

La nostra gita fuori porta, ci ha portate alla scoperta di questo capoluogo, una volta antico ducato, di un immenso patrimonio culturale e ancora oggi ne conserva tutta la bellezza! Il centro di questa città è davvero tanto bello!
Le nostre tappe
- piazza Garibaldi, quella che una volta si chiamava piazza Nuova, è stata un continuo susseguirsi delle principali forme di potere comunale, dove si trova il palazzo del Governatore sede del infatti,del comune. Oggi piazza Garibaldi è ricca di tavolini, vie pedonali che si diramano in tutte le direzioni e negozi.

- piazza del Duomo, caratterizzata dalla presenza della Cattedrale di Santa Maria Assunta, dal Battistero, dal Palazzo Vescovile e dal Museo Diocesano.


- palazzo della Pilotta, ma lo sapevate che il nome di questo insieme di edifici, deriva dal gioco della “pelota basca”? un gioco a squadre praticato dai soldati spagnoli, derivato dalla pallacorda. Attualmente sede di diversi musei, tra cui la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il Teatro Farnese.


- palazzo Ducale o palazzo del Giardino, è uno dei palazzi storici che si trova all’interno del parco Ducale. Ora sede del comando dei carabinieri e del RIS.

- parco Ducale è il polmone verde di Parma, il giardino storico ora pubblico, che sorge vicino al torrente Parma.

Questa la nostra giornata a Parma, che ovviamente ha previsto un pranzo da leccarsi i baffi alla Trattoria Sorelle Picchi, noi l’abbiamo conosciuta grazie ai nostri amici di @miprendoemiportovia e ve la super consigliamo!!
Di seguito trovate il link di un articolo scritto da Elisa e Luca @miprendoemiportovia “Scoprire Parma gioiellino dell’emilia romagna”, una piccola guida di viaggio per un intero week end in questa città
Alla prossima gita fuori porta!