scritto da A N G E L A
luglio 2020
Ritorniamo ogni anno al Latemar. C’è una montagna che d’estate si anima e per questo prende il nome di Montagna Animata. Perchè? Nei mesi estivi tante famiglie si ritrovano qui per vivere insieme ai bambini una settimana di clowneria e giocoleria.
Dove si trova?
Alla fine della telecabina Predazzo- Gardonè a 1650 m di altitudine, a 5 minuti dal centro di Predazzo, nelle dolomiti trentine.
Ci sono due sentieri tematici al Gardonè che si possono fare con i bambini “ La foresta dei draghi” e il “Sentiero del pastore distratto” ed entrambi si trovano al punto di partenza del Rifugio Gardonè. Si prende la cabinovia da Predazzo e in meno di mezz’ora si viene catapultati in un mondo magico, un mondo a portata di bambino.

Il sentiero dei draghi è semplice e pianeggiante e in questo “ viaggio” sarete accompagnati dal professor Drache, esperto e ricercatore di draghi che ricorre a strumenti assai bizzarri come una sonda cercadraghi, un fiore per nascondersi e studiarli da vicino, un retino per prenderli. I bambini percorrono questa facile passeggiata con il dragologo che solo per il suo aspetto, incuriosisce grandi e piccini.

Ognuno, a modo suo vivrà questa esperienza di ricerca. I bambini potranno seguire le sue spiegazioni, correre, osservare l’ambiente, fermarsi ad ammirare il panorama, trovare le tracce del passaggio dei draghi e scovare alla fine del percorso una fantastica sorpresa . Che vi lascerà senza parole. Provare per credere.

La prima volta che lo abbiamo fatto, circa 3 ani fa, al punto informazione abbiamo ritirato un kit di ricerca composto da un libricino nel quale c’erano dei quesiti ai quali rispondere per trovare gli indizi sui draghi. La camminata è davvero facile e in circa un’oretta e mezza, facendo tutte le dovute soste, si arriva al punto finale dove i bambini, se hanno risposto correttamente a tutte le domande, potranno finalmente scoprire cosa si nasconde in mezzo al bosco. Vi assicuro che il ritrovamento stupirà tutti.

L’immaginazione sarà la vostra maggiore guida, il racconto di Nikolaus vi terrà col fiato sospeso perchè vorrete sapere tutto sui draghi, delle leggende e dei misteri che si celano dietro ad ogni indizio.

Il percorso si snoda ad anello e vedrete che il tempo trascorrerà velocemente mentre per gli adulti sarà una piacevole camminata nel bosco, rivolgete lo sguardo al paesaggio e godete dello spettacolo che la natura vi regala.

Siamo ritornati un mese fa anche con Alice, la più piccola del gruppo perchè la prima volta non c’era ancora e immaginate quanto si sia divertita, con suo fratello che si era trasformato per una mattina nell’esperto dragologo Nikolaus, mostrando le sue conoscenze in materia di draghi.

Questo sentiero è adatto anche ai passeggini perché il dislivello è minimo, i tratti da affrontare sono in buona parte esposti al sole ( portate un cappellino per i bimbi e crema solare protettiva) ma potete rifugiarvi all’ombra degli abeti che incontrerete durante la passeggiata.